Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per i tumori di testa e collo, realizzato dagli esperti AIOCC


Il PDTA viene proposto come strumento organizzativo-gestionale di riferimento per guidare il lavoro degli operatori sanitari, fornendo indicazioni utili nella pianificazione delle fasi di presa in carico del paziente, dal momento della diagnosi al follow-up. È stato elaborato tenendo conto delle diverse situazioni presenti sul territorio nazionale ed è quindi facilmente adattabile a ogni contesto.

Il percorso si focalizza sulle neoplasie delle sei sedi anatomiche principali del distretto cervico-facciale: cavo orale, orofaringe, ipofaringe, laringe, rinofaringe, naso e seni paranasali.

Come avvenuto nelle prime due edizioni, anche in questo aggiornamento è stato utilizzato il metodo dell’evidence-based medicine, che combina la migliore evidenza scientifica all’esperienza dei professionisti.

Hanno partecipato alla discussione e alla revisione dei testi esperti di diversa estrazione professionale e provenienza geografica, suddivisi in gruppi di lavoro per specialità e sedi anatomiche. Il panel ha lavorato in collaborazione con l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – IRCCS di Milano, che ha svolto un ruolo fondamentale nella ricerca e revisione della letteratura scientifica, a partire dalla quale gli esperti di AIOCC hanno elaborato gli aggiornamenti.

Clicca qui per visionare il PDTA 2022

Fonte | Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica